Dal mese di Novembre 2020, la nostra amata pratica Yoga si trasferirà online, per tutti gli iscritti dell’associazione Happy Yoga Studio ASD.
Yoga oggi, per essere ancora più forti domani praticando a casa, durante la settimana, con lezioni video.
Per ogni lezione troverai una breve descrizione a lato, potrai rivedere il video e fare nuovamente la lezione ogni volta che vorrai.
L’accesso ai video è riservato agli iscritti e ai sostenitori dell’associazione.
Per sostenere l’associazione in questo momento, ti chiedo di offrire un contributo contattandomi
Email: claudia.fontanesi@gmail.com
Cell \ Whatsapp : 3409600508
Ti invierò le password dei video che desideri.
Namastè Claudia
Una pratica multilivello energizzante dedicata agli equilibri sulle gambe e braccia, disegnata sulla metrica del respiro.
Offrirà una valida guida nel fare un passo indietro dai pensieri, verso il nostro campo interiore quieto.
“Non vediamo le cose come sono, ma vediamo le cose come siamo”
Carl Gustav Jung
Inspiro, espiro. Immersi nella ritualità del respiro, il corpo si muove come in una danza alla ricerca dello spazio silenzioso. So Ham, io sono questo.
Props: una cinghia e due mattoni
Una sequenza energizzante ideale per il mattino con una sequenza dinamica con Kapalabhati kriya per rendere più limpido il pensiero, rinforzando il sistema nervoso e respiratorio.
Ideale per combattere la letargia autunnale.
Una pratica fluida per esplorare il proprio corpo fisico in modo divertente. Nel fluire del respiro, ogni resistenza si ammorbidisce per fare esperienza della propria leggerezza interiore.
Inizieremo con una sequenza di forza sugli arti inferiori e a seguire l’intento sarà quello di immergersi nel silenzio che vi porterà in equilibrio sulle gambe e braccia.
Che sia un secondo o tre respiri di tenuta, la pace e la forza interiore emergeranno e la conoscenza fisica si rivelerà in tutto il suo splendore.
Props: una cinghia
Una breve pratica adatta a tutti dedicata alla mobilità delle spalle.
Props: due mattoni e una cinghia
Il pieno di energia in questa lezione di yoga base adatta a tutti, ricca di respirazioni di fuoco attivanti e saluti al sole.
Una pratica avanzata dedicata a chi non ha problemi particolari di salute e che ha già una pratica costante.
Esploreremo il corpo attraverso tutta la serie dei Virabhadrasana, con posture in torsione, equilibri sulle braccia e gambe, mandukasana kriya.
“ Ho visto una angelo nel marmo e ho iniziato a scavare per liberarlo” Michelangelo
Siamo semplicemente perfetti, quando siamo noi stessi al 100%
Props: una cinghia
Una lezione di livello base ispirata allo yoga classico della tradizione di Krishnamacharya.
Una sequenza fluida sulla metrica del respiro, che unisce posture ripetute e in tenuta. Vi ritroverete rigenerati, pacificando i pensieri sulla guida del respiro.
Una lezione multilivello ispirata alla tradizione dello yoga classico della tradizione di Krishnamacharya. Una sequenza fluida sulla metrica del respiro, che unisce posture ripetute e in tenuta.
Vi ritroverete rigenerati, pacificando i pensieri sulla guida del respiro.
Una dolcissima pratica dedicata a tutte le donne indicata soprattutto durante il ciclo mestruale per ritrovare la nostra innata ciclicità, la nostra connessione con l’intuito e la creatività.
OM Vam, il mantra guida di Svadhishtana, il secondo chakra.
L’elemento connesso è l’acqua, quindi il sistema circolatorio, linfatico e ormonale.
Secondo chakra, “io sento”, centro del desiderio, del senso del volere, della capacità di provare emozioni e scegliere.
Props: due mattoni, una coperta o un cuscino a cilindro
In questa pratica celebreremo l’arte dell’ascolto e della calma con posture dedicate al completo benessere della schiena partendo dalla zona dorsale, alle anche, ai piegamenti indietro, sciogliendo infine eventuale tensione alle catene posteriori.
Spesso fatichiamo ad interpretare i messaggi del nostro corpo perché abbiamo un’identità separata, isolata e solitaria.
L’intento sarà quello di aprirci ad essere quel sé più vasto con fiducia nella nostra connessione inseparabile con il flusso della vita.
Riportando l’attenzione in noi, scopriremo la nostra forza incondizionata che attende di essere riconosciuta.
Props: una cinghia, due mattoni e un cuscino cilindrico o coperta
Una pratica di livello base che si snoda sul concetto dell’eterno binomio che contrappone l’accettazione e il cambiamento.
Dal punto di visto dello Yogāsana l’intento sarà quello di aumentare la consapevolezza sul nostro senso di connessione con i nostri punti fermi interiori, rappresentati dalle nostre origini e dalla consapevolezza del corpo. Smuoveremo Agni, il fuoco interiore, un invito verso la trasformazione, non per cambiarci, ma per evolvere verso la maturazione di un senso dell’Io più profondo, ovvero chi siamo nel mondo, la nostra auto-definizione.
Per terminare con dolci piegamenti indietro per liberare emozioni e tensioni. Concluderemo con la respirazione a narici alternate e una breve meditazione con il Mudra della fiducia incrollabile, Vajrapradama Mudra.
Props: un mattone o cuscino a cilindro
<
In questa pratica dedicata a chi non ha particolari problemi di salute, ci dedicheremo a costruire forza a partire dalle gambe, trovando la giusta attitudine fisica e mentale per sperimentare le torsioni.
Le torsioni hanno azione detox, migliorano il transito intestinale, sostengono i muscoli respiratori, portano decompressione alla colonna vertebrale e hanno un’azione tonificante.
Con le torsioni agiamo sulla trasformazione dei cibi, delle emozioni e sulla nostra forza interiore di auto-definizione.
Con basi stabili, muoveremo verso posture in equilibrio sulle braccia per sperimentare la chiarezza interiore creata.
Finiremo con un profondo rilassamento e una respirazione in movimento per ritrovarvi in pace mentale e nella pienezza delle sensazioni del corpo.
Props: 2 mattoni possono facilitare alcune varianti.
Una pratica multilivello dedicata agli allungamenti laterali e a dolci piegamenti indietro per un benessere completo della schiena.
Props: due mattoni possono facilitare la pratica
Una pratica di livello intermedio dedicata alla liberazione delle emozioni represse.
Yogāsana, respirazione, mantra, vibrazioni e visualizzazioni per liberare ciò che appesantisce il cuore e la gola.
Ham, il Bija Mantra che useremo per liberare la mente, per fare spazio a parole dai buoni intenti prima di tutto nel rapporto con noi stessi.
Le parole che scegliamo nel dialogo interiore influenzano i nostri comportamenti e quindi la nostra vita.
“Ciò che non abbiamo conquistato in passato continuerà a ritornare, ogni volta con un volto leggermente diverso, ma nella sostanza sempre lo stesso, fino a che ci saremo confrontati con l’antica conoscenza e l’avremo sbrogliata”
Satprem
Una pratica di livello base dedicata alla liberazione delle emozioni represse e della voce.
Yogāsana, respirazione, mantra, vibrazioni e visualizzazioni per liberare ciò che appesantisce il cuore e la gola.
Ham, il Bija Mantra che useremo per liberare la mente, per fare spazio a parole dai buoni intenti prima di tutto nel rapporto con noi stessi.
Il respiro del leone ci aiuterà a radicarci, a lasciare andare e a liberare nodi alla gola.
Le parole che scegliamo nel dialogo interiore influenzano i nostri comportamenti e quindi la nostra vita.
“Ciò che non abbiamo conquistato in passato continuerà a ritornare, ogni volta con un volto leggermente diverso, ma nella sostanza sempre lo stesso, fino a che ci saremo confrontati con l’antica conoscenza e l’avremo sbrogliata”
Satprem
Props: 2 mattoni
Una lezione dedicata a chi ha già una pratica costante nella quale si intenderà sviluppare un maggior range di movimento nella mobilità di anche, bacino e quindi di riflesso ottenere benessere e fluidità dei movimenti in tutta la colonna vertebrale e più in generale nell’intero sistema.
Esercizi di mobilità delle anche, piegamenti in avanti e indietro per bilanciare il sistema nervoso, mobilità delle spalle, torsioni, forza del core, equilibri sulle braccia e tanto altro.
Un respiro profondo e consapevole ci accompagnerà nella pratica, per terminare con il Bhramari Prāṇāyāma unito a Shanmukhi Mudra per amplificare i benefici pacificanti di questa tecnica intensa di influenza dell’energia mentale.
Props: 2 mattoni
Lo stress può anche essere positivo se ci permette di dare il meglio di noi nelle situazioni e renderci pronti ad intervenire.
In caso contrario, l’eccesso porta un innalzamento della pressione sanguigna, aumento del battito, insonnia, bassi livelli di concentrazione e senso dell’umore che portano inevitabilmente anche ad effetti a catena come rabbia, intolleranza e bassa autostima.
Una pratica completamente dedicata alla sinergia dei movimenti del corpo e del respiro lento, che si ispira alla tradizione dello Yoga classico della tradizione di Krishnamacharya.
I movimenti nelle posture saranno ripetitivi, coltivando quindi anche ritualità e sacralità in questo aspetto entrando completamente nel presente a livello mentale.
Il Bhramari offre un aiuto fondamentale per portare bilanciamento ai livelli di serotonina e melatonina, equilibrando il sistema nervoso, ottimo contro mal di testa, forte stress, stati di ansia.
Uniremo il movimento delle posture al Bhramari per potenziare i suoi effetti per avere più possibilità di districarsi e trovare il bilanciamento nella dualità fra gioia e sofferenza, entrambe per loro natura, mutevoli e di passaggio.
Una pratica multilivello che mira al bilanciamento del sistema nervoso. Posture e transizioni lente che coltivano calma interiore. Il respiro sarà il nostro metronomo naturale, ponte di connessione mente-corpo e dei nostri bisogni.
Solo una mente limpida può prendere decisioni ottimali.
Solo ascoltando il nostro ritmo naturale connesso con il tutto, ci riporterà alle nostre radici.
Props: 2 mattoni
Una pratica di livello avanzato che inizierà con cicli di saluti al sole, mobilità delle anche, equilibri sulle gambe e braccia, torsioni.
Dalla natura ciclica del respiro ci allacceremo al tema del Sankalpa, ovvero l’intento che muove la pratica yoga o più in generale il nostro periodo nella vita.
L’intento, dal quale sorgeranno le nostre parole, che daranno seguito ai nostri comportamenti ed infine alle nostre azioni.
Solo una mente limpida ha capacità di discernimento e quindi la capacità di scegliere cosa è giusto. Uno sguardo ai nostri propositi, ben saldi nel presente.
“Invece di maledire il buio è meglio accendere una candela”
Lao Tzu
Props: 2 mattoni possono facilitare
Una pratica dedicata alle basi dello yoga per quanto riguarda i principi di allineamento e l’esperienza delle posture (Yogāsana).
Inizieremo la pratica con cicli di respirazioni complete (trifasiche) per arrivare al respiro Ujjayi che accompagnerà tutta la pratica.
Coltiveremo una ritmo lento riconoscendo la connessione respiro/stato mentale.
Osservando il respiro, la mente si pacifica e la visione sarà più limpida.
Props: 2 mattoni
Una lezione di yoga dedicata a chi si avvicina a questa disciplina per la prima volta.
Vedremo il respiro addominale e trifasico, ovvero le fondamenta di tutte le altre tecniche di respirazione/controllo energia.
Per quanto riguarda le posture esploreremo i principi base di allineamento a partire da Tāḍāsana o Samasthiti, per prendere prima di tutto coscienza di come ci muoviamo nello spazio e all’elemento della terra, in una posa tipica del contesto quotidiano.
Muoveremo verso i primi approcci al saluto al sole, esplorando ogni postura che fa parte della sequenza.
Il respiro sarà il maestro principale che guiderà l’intera pratica.
Props: 2 mattoni e un cuscino